• storia_000.jpg
  • storia_001.jpg
  • storia_002.jpg
  • storia_003.jpg
  • storia_004.jpg
  • storia_005.jpg

LA NOSTRA STORIA: DA 5 GENERAZIONI LA STESSA PASSIONE

"Al 1878 risale il primo contratto di una lira con il primo sindaco di Roma del nostro trisnonno Paolo Picalarga. La passione dei nostri progenitori unita alla determinazione, al coraggio e alla creatività hanno permesso di scrivere la storia di questa azienda. 
I nostri antenati ideatori e fondatori, sono un esempio del "made in Italy" che nasce dalla dimensione artigianale e dalla tradizione venuta dal passato. I nostri padri sono figli di nonni a cui è stato tramandato l'amore per il legno, la cura del particolare, i segreti della finitura accurata, presupposti che qualificano la produzione con caratteristiche artigianali proprie dei più abili maestri ebanisti.

Nei primi del '900, Mariano, figlio di Paolo, nostro bisnonno, prosegue il lavoro del padre.
 Negli anni dopo la seconda guerra mondiale, Teodoro, figlio di Mariano, nostro nonno, riapre la bottega, riportando alla luce le preziose macchine per la lavorazione del legno che erano state nascoste durante il periodo della guerra. 
Sono gli anni '50 quando Teodoro Picalarga realizza porte, finestre, mobili e arredi per privati insegnando i segreti del mestiere ai nostri padri, Mariano e Arnaldo, che iniziano sin da piccoli a girare all'interno della bottega, mettendo le mani nella segatura, "guardando" e "carpendo" i segreti del mestiere. Negli anni '60 si iniziano a realizzare opere di restauro e di rifacimento di palazzi, ville e appartamenti di prestigio. Mariano ed Arnaldo, con caratteri diversi, l'uno dedito alla "bottega", l'altro dedito al "cantiere" decidono di investire in nuovi macchinari in grado di migliorare la produzione. 
Negli anni successivi, si dà inizio alla fornitura di opere di interesse pubblico chiavi in mano, una concezione integrata ed organica degli interventi comprendente opere murarie, pittoriche, impiantistiche, metalliche e di tappezzeria. La produzione di tali opere su progetti specifici e su disegni non ripetibili evidenzia il ruolo fondamentale della progettazione che si svolge sia in modo autonomo sia proponendosi di interpretare e collaborare al meglio con architetti e progettisti esterni di grande prestigio.

Oggi, con l'ingresso di noi figli di Mariano ed Arnaldo, la nostra azienda reinterpreta e propone universi eterogenei di grande rappresentanza e immagine. I nostri dipendenti rappresentano anche loro il passaggio del testimone di padre in figlio: tante sono le famiglie che lavorano con noi da oltre 30 anni, i cui padri e nonni lavoravano con i nostri padri e nonni. Vogliamo ringraziare i nostri padri che ci hanno insegnato l'attenzione ai dettagli, l'uso dei materiali pregiati, la filosofia aziendale che si ispira alla riconoscibilità dell'opera negli anni, che sono i plus che fanno di noi Picalarga una realtà consolidata e in continua evoluzione, che affonda le sue radici nella tradizione”.

Con affetto
Teodoro, Pietro, Stefano (figli di Mariano)
Marco, M. Cristina, Laura (figli di Arnaldo)